Annotations
Il papiro è stato acquistato sul mercato antiquario egiziano da M. Norsa nel gennaio 1929.
Il testo era stato precedentemente edito da G. Vitelli, “Frammenti della «Chioma di Berenice di Callimaco in un papiro della Società Italiana»”, in SIFC N.S. VII, 1929, pp. 3-12.
I due frammenti sono accostati.
Datazione originaria: I a.C. La datazione alla fine del I a.C., qui riportata, è stata proposta da E. Crisci, “Scrivere greco fuori d’Egitto. Ricerche sui manoscritti greco-orientali di origine non egiziana dal IV secolo a.C. all’VIII d.C.” (Pap.Flor. XXVII), Firenze 1996, pp. 40-41. Una datazione all’inizio del I d.C. si trova in B.E. Donovan, “Euripides Papyri. I: Texts from Oxyrhynchus” (Amer.Stud.Pap. 5), New Haven, Toronto 1969, p. 42.
Bibliografia: Pack2 214; A. Körte, “Literarische Texte mit Ausschluss der christlichen. Nr. 713”, in Archiv X, 1932, p. 30; V. Bartoletti, “Die italianische Papyrusforschung der letzten zehn Jahre”, in Lipz.Roman.Stud III/2, 1937, pp. 42-43 (= V. Bartoletti, “Scritti 1933-1976” I,1, Pisa 1993, pp. 42-43); A. Barigazzi, “Callimaco e il frammento astronomico sulla chioma di Berenice”, in RhM NF CVI, 1963, pp. 214-229; S. Mariotti, “Catullo 66,58” in SCO 21, 1972, pp. 56-59; G. Fischetti, “Tre note greche”, in AIV 132, 1973-1974, pp. 195-204; A. Manfredini, “La chioma di Berenice”, in RSC 23, 1975, pp. 231-265; G.L. Huxley, “Arsinoe Lokris” in GRBS 21/3, 1980, pp. 239-244; G.L. Huxley, “Bouporos Arsinoes”, in JHS 100, 1980, pp. 189-190; N. Marinone, “Berenice da Callimaco a Catullo”, (Ricerche di storia della lingua latina 17), Roma 1984, pp. 77; 90-93; 168-183; 195-198, Tav. f.t.; O. Zwierlein, “Weihe und Entrückung der Locke der Berenike”, in RhM 130, 1987, pp. 274-290, spec. p. 274, nt. 2; D. Marcotte, P. Mertens, “Le Papyrus de Callimaque”, in M. Capasso, G. Messeri Savorelli, R. Pintaudi (a cura di), “Miscellanea Papyrologica in occasione del bicentenario dell’edizione della Charta Borgiana” (Pap.Flor. XIX), Firenze 1990, pp. 421-422, nr. 214; L. Rossi, “La Chioma di Berenice: Catullo 66, 79-88, Callimaco e la propaganda di corte”, in RivFil 128, 2000 [2002], pp. 299-312; S. Jackson, “Callimachus: Coma Berenices: Origins”, in Mnemosyne Ser. IV, LIV/1, 2001, pp. 1-9; P. Degni, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 182.
Altre riproduzioni fotografiche in (a, b) PSI IX, Tav. VI; S. Bassi, “Monumenta Italiae Graphica”, II “La scrittura calligrafica greco-romana”, Cremona 1956/7, p. 110, Tav. XL; P. Degni, in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi (a cura di), “Scrivere libri e documenti nel mondo antico” Mostra di Papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana 25 agosto – 25 settembre 1998, (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, pp. 87-88, nr. 6, Tav. IV.
Il testo è stato riedito in R. Pfeiffer, “Callimachus. Fragmenta” I, Oxford 19652, fr. 110.